top of page

Quando l’empatia si perde nei commenti: il caso di cronaca e il tribunale dei social

  • Immagine del redattore: Luisa Pesarin
    Luisa Pesarin
  • 9 giu
  • Tempo di lettura: 1 min
Una madre che ha compiuto un gesto estremo nei confronti del proprio figlio — è diventata subito “il caso del giorno
Una madre che ha compiuto un gesto estremo nei confronti del proprio figlio — è diventata subito “il caso del giorno

Viviamo immersi nell'informazione. Ma più che informarci, spesso veniamo travolti dal rumore. L’ultima tragedia di cronaca — una madre che ha compiuto un gesto estremo nei confronti del proprio figlio — è diventata subito “il caso del giorno”. Ma oltre le testate giornalistiche, è nei social che si è scatenata la vera tempesta.



I commenti? Duri. Violenti. Spesso crudeli. In pochi minuti, chi leggeva l’articolo è diventato giudice, giuria, carnefice.


«Una pazza.» «Non ci sono scuse.» «In galera a vita.»


Eppure dietro ogni gesto di disperazione c’è una storia sommersa. Ci sono segnali ignorati, crolli silenziosi, vite marginalizzate che diventano bombe a orologeria.



Non sto giustificando. Sto chiedendo profondità, compassione, analisi.


Perché mentre parliamo di benessere mentale e inclusione, lasciamo ancora sole le persone in difficoltà. Se non impariamo a leggere tra le righe delle vite spezzate, continueremo a condannare senza ascoltare.



E intanto, i drammi si ripeteranno. Con lo stesso dolore. Con la stessa indifferenza.



👉 Il cambiamento comincia nel modo in cui reagiamo. Anche nei commenti.



🖋 Mercedes Bardhi



 
 
 

Commenti


Immagine 2025-06-09 141702_edited.jpg

Ciao, grazie per aver letto questo articolo!

Se ti è piaciuto, condividilo con chi pensi possa trovarlo utile o interessante. Ogni condivisione è un piccolo gesto che conta! 💛

Mercedes

Resta sempre aggiornato sui post

Grazie!

  • Instagram
bottom of page