top of page

Il potere del silenzio (Riflessione)

  • redazionemillebatt
  • 25 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Ci sono momenti nella vita in cui una persona che pensavamo speciale ci delude profondamente.

Le parole che arrivano possono ferire, sminuire e farci dubitare di noi stesse. Possono farci sentire come se tutto ciò che facciamo non abbia valore. In quei momenti, può essere naturale voler rispondere subito, difenderci o spiegare il nostro punto di vista.

Ma ho imparato qualcosa di fondamentale: il silenzio può essere più potente di qualsiasi risposta.

Non rispondere non significa arrendersi o nascondersi. Significa proteggere se stesse, rispettare i propri confini e non permettere a nessuno di riscrivere il nostro valore.


Significa dire, senza parole: “Io so chi sono e non lascio che la tua opinione mi definisca”.

Quando qualcuno cerca di definirci, limitarci o farci sentire che non siamo abbastanza, il primo impulso è reagire. Ma fermarsi, respirare e prendersi del tempo per riflettere è un atto di forza.

Il silenzio diventa allora una forma di protezione, non di debolezza. È un modo per ristabilire il nostro equilibrio emotivo e capire cosa davvero vogliamo.

Ho capito che non devo spiegare o giustificare ogni mia scelta.

Chi vuole davvero starci nella nostra vita dovrà farlo con rispetto, delicatezza e fatti concreti, non con parole che cercano di ferirci o controllarci. Questo non significa chiudersi alle relazioni, ma imparare a selezionare chi merita davvero il nostro tempo e la nostra energia.

Difendere la propria dignità non è egoismo, è amore verso se stessi. Significa riconoscere il proprio valore anche quando qualcun altro cerca di sminuirlo. Significa sapere che il rispetto non è un optional, ma una condizione necessaria per stare bene con chi ci sta accanto.

Consigli pratici per proteggere se stessi senza alzare la voce:

  1. Prenditi il tempo di riflettere: non rispondere immediatamente a parole che ti feriscono. Respira e valuta come ti senti davvero.

  2. Riconosci le emozioni senza giudicarle: senti la rabbia, il dolore o la delusione senza reprimerle, ma senza agire impulsivamente.

  3. Stabilisci confini chiari: decidi cosa è accettabile nella tua vita e cosa no. Chi li rispetta merita il tuo spazio; chi non lo fa, no.

  4. Scegli le tue battaglie: non tutto merita una risposta. Alcune persone dimostrano chi sono attraverso le loro azioni, non le parole.

  5. Coltiva il rispetto verso te stessa: ricorda che nessuno può diminuire il tuo valore se tu non glielo permetti.

In definitiva, il silenzio non è passività. È consapevolezza, scelta e forza. È il modo più potente per dire a te stessa — e agli altri — che il tuo valore non dipende da chi ti critica, ma dalla stima che hai di te.


Scritto da Mercedes Bardhi

 
 
 

Commenti


Immagine 2025-06-09 141702_edited.jpg

Ciao, grazie per aver letto questo articolo!

Se ti è piaciuto, condividilo con chi pensi possa trovarlo utile o interessante. Ogni condivisione è un piccolo gesto che conta! 💛

Mercedes

Resta sempre aggiornato sui post

Grazie!

  • Instagram
bottom of page